Il Ponte

Qualche giorno fa, passeggiando con mio figlio nei dintorni del mio quartiere, ho attraversato un piccolo ponte su di un largo canale di raccolta acque non lontano da casa mia.

Quel ponte è lì da anni e serve principalmente a congiungere più agevolmente due aree residenziali della zona: una più servita dell’altra.

Ho notato subito che il ponte era stato tirato a nuovo: nuovi parapetti, sostituzione di alcuni vecchi assali e riverniciatura completa della pavimentazione. Un bel restauro per un manufatto che ormai stava cedendo sotto il peso degli anni.

La cosa mi ha incuriosito anche perché nel quartiere è difficile trovare opere nuove, soprattutto in questo periodo in cui il COVID ha reso tutto un po’ meno possibile e viene spesso anteposto per giustificare impropriamente le lacune amministrative. 

Immerso nelle mie riflessioni, mi accorgo che su un lato del ponte c’è un cartello fissato in modo provvisorio con un legaccio. Mi avvicino e leggo…Ed apprendo che il restauro è opera di alcune persone del quartiere che, in piena autonomia, hanno deciso di dar corso all’opera. Nel cartello viene specificata la somma spesa per i materiali e nel contempo viene chiesto un contributo volontario a chiunque utilizzi quel ponte e lo ritenga un’opera utile.

Non entro nel merito della liceità dell’intervento di restauro di quel gruppo di persone: non ne ho le competenze e sinceramente non mi interessa entrare nel merito della questione. 

So solamente che la cosa mi ha profondamente colpito perché quel restauro rappresenta, dal mio punto di vista, un modo del tutto attivo di affrontare e risolvere questo tipo di situazioni dimostrando un senso civico fuori dal comune (per lo standard romano): un gruppo di persone invece di stare lì ad aspettare che la soluzione piova loro dall’alto, decide di attivarsi per fare qualcosa in prima persona.

E questo mi basta per dare l’esempio a mio figlio contribuendo anche io alle spese di quel ponte, anche se appartengo alla zona meglio servita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...