Formazione

Questa sezione contiene alcuni documenti che ho prodotto durante gli anni

Tesi diploma
Il lessico dei Newsgroups di argomento religioso: lo studio di quattro casi esemplari con applicazione dello Spad-T®.

Cos’è Usenet
Tratto dalla tesi di diploma di cui sopra, è un documento in HTML che cerca di affrontare l’argomento Usenet da un punto di vista più squisitamente tecnico, in accordo con gli obiettivi prefissati all’interno del lavoro di tesi stesso.

L’omicidio di Marta Russo
Analisi del Contenuto dell’informazione prodotta da alcuni giornali sull’omicidio di Marta Russo.
Tesina a scopo puramente didattico svolta durante il corso di Metodi Quantitativi per le Scienze Sociali tenuto dal Prof. Luca Giuliano del corso di diploma in Statistica, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma ” La Sapienza”.
Contenuti:
Presentazione
Metodologia e fasi operative
Procedure Spad-T
Output della procedura Mocar, Commenti e conclusioni

Spadt
Spad-T®: software per l’analisi statistica dei dati testuali:
Dispense per il corso di Metodi Quantitativi per le Scienze Sociali tenuto dal Prof. Luca Giuliano del corso di diploma in Statistica, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma ” La Sapienza”.
Contenuti:
Introduzione alle principali funzioni’
Applicazione “Texte”
Procedura CORTE
Procedura SETEX
Procedura MOCAR
Procedura SEGME
Procedura MOCAR RECAR

Spadtppt
Spad-T®: software per l’analisi statistica dei dati testuali.
Presentazione per il corso di Metodi Quantitativi per le Scienze Sociali tenuto dal Prof. Luca Giuliano del corso di diploma in Statistica, Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Roma ” La Sapienza”.
Contenuti:
Guida all’uso dello Spad-T®
Applicazione “Texte”

IML
Analisi delle corrispondenze in IML.
Tesina, svolta durante il corso di Statistica Computazionale II del corso di Diploma dell’Università di Roma “La Sapienza”, sull’uso del modulo IML del SAS per il calcolo dell’Analisi delle Corrispondenze.
Contenuti:
Comandi SAS/IML
apertura del SAS
chiusura del SAS
lista comandi
Analisi delle Corrispondenze
analisi dei profili riga
calcolo della distanza tra due punti
uso delle matrici per il cambiamento di scala
analisi in componenti principali
analisi dei profili colonna
analisi in componenti principali
fedeltà della rappresentazione
contributo di un profilo alla varianza di un asse principale
contributo di un asse principale all’inerzia di un profilo
Prog. in IML per l’Analisi delle Corrispondenze
Matrice dei dati
Output programma in IML
Prog. in SAS per l’Analisi delle Corrispondenze
Output programma in SAS

Tesi di Laurea DL1
Aspetti metodologici delle ricerche on-line:  vantaggi e svantaggi di una ricerca on-line
Le ricerche on-line denominate anche e-research, rappresentano uno strumento nuovo nel campo delle indagini statistiche, diffuso per lo più in Paesi ad elevato utilizzo della rete Internet quali Stati Uniti e paesi Scandinavi (Finlandia in particolare). Lo stato attuale della letteratura in materia evidenzia soprattutto i vantaggi e gli svantaggi che si ottengono ricorrendo a questo strumento e le attenzioni metodologiche che è indispensabile avere se si decidesse di sostituire una ricerca condotta in modo tradizionale (via telefono, posta o tramite interviste personali) con una ricerca condotta via-web.

Tesi DL1 approfondimenti
ricostruzione del campo semantico nei newsgroups di argomento religioso
Il lavoro svolto tratta l’Analisi del Contenuto di alcuni messaggi inviati – in un determinato periodo temporale – in tre Newsgroups di argomento religioso ed ha come scopo quello di ricostruire il campo semantico della parola “Dio”, proponendo nel contempo una particolare metodologia operativa che consente di trattare dati testuali molto ampi ed articolati in tempi ridotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...