La rinascita del Teatro

E’ lapalissiano che la pandemia di Covid-19 che ci ha colpiti nel 2020 abbia – di fatto – aperto la menti ad un nuovo approccio alla realtà…In alcuni casi ce ne siamo avvantaggiati, in altri siamo stati penalizzati.

Il teatro purtroppo ne ha sofferto…molto. Ma non poteva essere altrimenti: l’essenza del teatro è un tutt’uno tra pubblico ed attori che empaticamente si trasfonde dall’uno all’altro in una interazione senza soluzione di continuità grazie alla presenza fisica di entrambi.

Quell’empatia ed interazione non la puoi ottenere attraverso un monitor: è impossibile! Ecco perché durante il lockdown il teatro è morto. 

Ma ora che possiamo tornare a convivere in presenza, il teatro può rinascere e lo fa con spettacoli come quelli a cui ho assistito oggi.

Lo spettacolo era per bambini. Io ho portato i miei, ma per me e mia moglie è stata un’occasione per tornare a teatro…Da spettatori questa volta. 

Il palco: la pineta di Ostia. Sì, un teatro in piazza in cui lo spettatore è guidato lungo un percorso nel cuore della macchia ostiense. I protagonisti: alcuni personaggi famosi delle fiabe e dei cartoni animati. La sceneggiatura: un po’ di racconto fiabesco, un po’ di caccia al tesoro, un po’ di canto, un po’ di sperimentazione interattiva…Il tutto con un filo conduttore unico e ben strutturato.

A me, mia moglie ed i miei figli è piaciuto, ci siamo divertiti ed è questo ciò che conta. Perchè se uno spettatore torna a casa portando con sé il ricordo, bello, di una esperienza di condivisione vuol dire che qualcosa ha funzionato. Una fiammella di un processo di combustione che solo il teatro per certi versi è in grado di innescare. 

Il teatro… è vita! E rinasce in noi… 

Se vi interessa cercate su facebook “esosementi” e magari dategli uno sguardo (non fanno solo spettacoli per bambini) Io li ho conosciuti ieri e ringrazio l’amica che me ne ha dato l’occasione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...