Tesi diploma

Il lessico dei Newsgroups di argomento religioso: lo studio di quattro casi esemplari con applicazione dello Spad-T®
sintesi tesi diploma
sommario tesi diploma
tesi diploma

Premesse: Il lavoro di tesi focalizza l’attenzione sul fenomeno Usenet inteso, non solo come una manifestazione dell’interattività della Rete, ma anche come agente sociale: i Newsgroup possono essere pensati, infatti, come una grandissima banca dati le cui informazioni riguardano la gente, i suoi pensieri, le sue tendenze, le sue aspirazioni ed il suo sapere. Poter analizzare in maniera sistematica tali dati rappresenta una “tappa” fondamentale per ottenere una chiave di lettura di alcuni fenomeni sociali. L’Analisi del Contenuto (AdC) e la Statistica testuale forniscono gli strumenti adatti per un approccio scientifico allo studio. I dati di Usenet, infatti, altro non sono che l’insieme dei numerosi messaggi che ogni giorno vengono spediti in un determinato gruppo di discussione o Newsgroup. Questi messaggi seguono uno standard di composizione ma il loro formato è quello testuale. Vi sono diversi problemi proprio correlati al tipo di informazione a disposizione che richiedono, non solo particolari interventi operativi, ma anche determinate scelte di tipo metodologico che si discostano da alcuni dettami tipici dell’AdC e si differenziano rispetto ad approcci scientifici contenuti in altri studi e ricerche effettuate nello stesso campo.

Obiettivi: L’obiettivo finale è quello di evidenziare, attraverso tecniche statistiche, i contenuti dei discorsi di un gruppo di scriventi avventori di un forum di discussione o Newsgroup. In realtà lo studio si spinge più in là, nell’intento di gettare le basi per il raggiungimento di una meta più ardua: una “lettura automatizzata” del senso contenuto nei messaggi Usenet, il tutto con un ridotto dispendio di risorse e con tempi operativi brevi.

Metodologia:

  • Corpus: La tesi di ricerca si basa sull’Analisi del Contenuto di alcuni messaggi inviati – in un determinato periodo temporale (19 giorni a cavallo tra settembre e ottobre del 1999) – in quattro Newsgroup di argomento religioso (it.cultura.cattolica, it.cultura.ebraica, it.cultura.ateismo, it.cultura religioni). L’unione di questi messaggi (corpus) ha originato un file di testo di 5,20 MB contenente al proprio interno oltre 750.000 parole. L’estensione del file di testo ha “pilotato” la messa a punto di un processo di automatizzazione che rispettasse i criteri di oggettività, sistematicità ed esaustività dei metodi scientifici.
  • I Fase automatizzata: Selezione, in ciascun messaggio Usenet, degli elementi pertinenti allo studio, mediante la ricerca, su documenti ufficiali, delle regole di formattazione del testo. Uso di alcune funzioni dei programmi di lettura delle News.
  • II Fase automatizzata: Scrittura, compilazione e sviluppo di un software che consentisse di eliminare e/o sostituire nonché di normalizzare il testo a partire da una ben determinata struttura di forma. Il software doveva essere il più possibile indipendente dal set di dati usato per la sua messa a punto. Preparazione del testo per l’applicazione dello Spad-T®.
  • Spad-T®: Uso dello Spad-T® e trattamento dell’output mediante l’uso congiunto di software di terze parti, messa a punto di una strategia d’intervento che consentisse una lettura semplificata dei grafici riguardanti l’analisi delle corrispondenze semplici effettuata sulle parole e sui segmenti. Valutazione dei risultati e scelta di un criterio d’interpretazione. Analisi delle specificità.

Conclusioni: Lo studio proposto ha consentito di fornire gli elementi necessari per quello che si può definire uno studio sistematico del contenuto di un testo Usenet, nonché per un approccio che tenta di fornire le basi per una lettura dei suoi significati. Dalla interpretazione dei grafici delle analisi delle corrispondenze semplici e attraverso l’analisi delle specificità si è osservato che all’interno del Newsgroup it.cultura.cattolica i discorsi degli scriventi erano concentrati intorno alle varie traduzioni della Bibbia (con particolare rilievo per la Bibbia dei Testimoni di Geova) e sulle teorie Darwiniane dello sviluppo della vita sulla terra (tipico è il nome dello scienziato Giuseppe Sermonti – teorico dell’evoluzionismo – e specifiche sono le parole come SELEZIONE e MUTAZIONE). Nel Newgroup it.cultura. religioni, invece, la significatività delle parole come MORIRE, FRUTTO, ALBERO, PRINCIPIO, UOMO lasciano intendere la trattazione di argomenti intorno alla figura biblica dell’albero della vita il cui frutto dona l’immortalità.
Interessante osservare, nel Newsgroup it.cultura.atei, la differente caratterizzazione delle parole su temi filosofici e la significatività del segmento “BAMBINI MORTI SENZA BATTESIMO” che lascia intendere discorsi, all’interno del guppo, riguardanti il senso di talune scelte in campo religioso.
Nel Newsgroup it.cultura.ebraica le tematiche sono, invece, concentrate intorno alla festa delle capanne (SUKKOT) – che nel 1999 cadeva proprio nel periodo di rilevazione – i cui principi sono contenuti nella TORAH. La specificità del segmento “CHIEDERE SCUSA” insieme a “GIOVANNI PAOLO” testimonierebbe, nel gruppo it.cultura.ebraica, la presenza di dialoghi sul viaggio del Papa in Israele, che si sarebbe dovuto effettuare qualche mese dopo e e sulle sue intenzioni diplomatiche.

Relatore: Prof. Luca Giuliano
Materia: Metodi quantitativi per le scienze sociali
a/a: 1999/2000
Seduta del: 30/05/2000
Voto: 110/110
 
sintesi tesi diploma
sommario tesi diploma
tesi diploma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...